
Arnica è uno dei rimedi naturali che può essere applicato attraverso la mesoterapia.
Questa pratica è priva di effetti collaterali, ma deve essere somministrata tenendo conto delle caratteristiche del paziente.
Viene infiltrata sia sulla zona anatomica da trattare, sia su punti di dolore riflesso a distanza (se presenti), significativi per l’obiettivo della terapia.
Provenienza di Arnica:
Arnica montana, appartiene alla fam nat. delle Asteraceae (Compositae). La tintura madre è ottenuta dal rizoma.
Indicazioni e funzioni di Arnica:
Il rimedio è applicato sul distretto da trattare e sui punti di agopuntura pertinenti con le seguenti indicazioni e funzioni:
• contratture muscolari
• sovraccarico muscolare
• contusioni
• versamenti
• ematomi
• crampi
• dolore
• infiammazioni tendinee
Proprieta organotropiche di Arnica:
I rimedi sono descritti anche attraverso una propensione ad agire su tessuti o organi, denominate proprieta organotropiche. Il rimedio Arnica esprime maggiormente la sua azione in mesoterapia su:
• articolazioni,
• muscoli,
• circolazione
L’applicazione è indolore:
Comfort-in è un dispositivo per mesoterapia che rilascia il farmaco ad alta velocità, creando un “ago fluidico“ che penetra la pelle in meno di 1/3 di secondo.
Le fiale utilizzate sono esclusivamente di origine omeopatica e/o fitoterapica, quindi del tutto naturali e non rischiose per la salute.
La maggior parte dei pazienti utilizzatori di Comfort-in hanno riportato l’assenza di dolore. Qualcuno ha riportato la sensazione di una lieve pressione o di un pizzico al momento dell’infusione.
Sicuro:
L’utilizzo del dispositivo Comfort-in Needle Free Injection System elimina il rischio di punzioni accidentali da ago e l’eventuale trasmissione di malattie infettive. L’assenza di ago riduce la paura o l’ansia associate all’infusione.
Il sistema Comfort-in è conforme alla direttiva 2010/32/UE recepita con il decreto legislativo n.19 del 19/02/2014.